Arginina e Ornitina

Integratori a base di arginina e ornitina.

share.this.page

Arginina e Ornitina

Integratori a base di arginina e ornitina.

In commercio si trovano diversi integratori alimentari a base di arginina o a base di ornitina.

Bisogna sapere che questi aminoacidi sono legati tra loro in quanto l' ornitina si forma dall' arginina, mentre la citrullina si forma dall' arginina e dall' ornitina.


Arginina e Ornitina in particolare hanno dimostrato di avere diversi benefici per il nostro corpo, vediamoli assieme:

  • Arginina: l' arginina è un aminoacido ritenuto condizionatamente essenziale, cioè in determinati casi può diventare un aminoacido essenziale.
    La sua funzione è quella di favorire la sinstesi della creatina, dell' insulina e dell' urea , facilitando così i processi di depurazione dell'organismo dalle scorie azotate. Sempre l' arginina è consigliata nelle dispermie e nelle disfunzioni erettili perché stimola l' ossido nitrico, uno dei più potenti vasodilatatori.
    L'arginina inoltre stimola l' ormone della crescita ( GH ). Non sono stati segnalati effetti collaterali significativi nell' uso di arginina.
  • Ornitina: l'ornitina è un aminoacido importante per il ciclo dell' urea, che permette l' eliminazione dell' azoto in eccesso nell' organismo.
    Uno studio koreano inoltre ha evidenziato la funzione antistress dell' ornitina, ed è per questo che alcuni ricercatori cercano una correlazione tra l' ornitina e il sonno, che ne dovrebbe essere favorito.

ARGININA E ORNITINA ASSIEME

Arginia e ornitina assieme hanno queste funzioni principali:

  • aiutano a sintetizzare la glutammina.
  • sono precursori del ciclo dell' urea, avendo quindi una funzione detossicante; ad esempio l' 80% di ammoniaca deriva dal metabolismo proteico e arginina e ornitina aitano a ridurla.
  • sono precursori delle poliammine coivolte nella crescita muscolare.

INTEGRATORI A BASE DI ARGININA E ORNITINA

Diversi studi consigliano un rapporto molare ( mmol ) tra arginina e ornitina dove la prima è maggiore in quantità rispetto alla seconda.
La sigla mmol indica l' unità con cui le molecole reagiscono: ad esempio due molecole di arginina reagiscono con una di ornitina e quello che non reagisce viene eliminato. Per questo motivo quindi il rapporto molare tra arginina e ornitina ideale è 2:1 perchè garantisce una efficacia maggiore nel rapporto detossicante.

Questa quindi è una discriminante nella scelta del prodotto da assumere importante.

I NOSTRI PRODOTTI

Somatron® è la nostra linea di integratori a base di arginina e ornitina.

Sono disponibili confezioni in compresse o in caspule da 120 e 300 con il corretto rapporto molare.

 

Articoli Correlati

#arginina #ornitina
PRODOTTI CORRELATI