Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
L’energia necessaria a svolgere una qualsiasi attività fisica proviene da carboidrati, proteine e grassi assunti con l’alimentazione. I carboidrati sono la principale fonte di energia per l’esercizio, specialmente per quelli prolungati o ad alta intensità, dove le perdite di liquidi sono alte per la sudorazione necessaria a dissipare il calore prodotto sotto sforzo. La quantità di carboidrati immagazzinati dall’organismo sotto forma di glicogeno è relativamente bassa, e siccome il glicogeno è legato ad una quantità tripla di acqua, anche una modesta disidratazione pari al 2% di massa corporea o 1-2 kg comporta un un senso di fatica che peggiora la prestazione. Di qui la strategia di ridurre al minimo la perdita di carboidrati e la disidratazione.
Cibi che forniscono circa 50 g di carboidrati:
- 2 mele
- 2-3 pezzi di pane
- 2 barrette Promeal Energy
- 50 g di cornflakes
- 5 cucchiai di Maltovis
- 2 misurini di Isodrink
- 200 g di spaghetti
I carboidrati che generano energia derivano dagli alimenti e dalle limitate scorte di glicogeno immagazzinate nel fegato e nei muscoli. Una quota pari a circa 15-20 g proviene dal glucosio ematico. L’obiettivo della ingestione di carboidrati è quello di aumentare al massimo le scorte di carboidrati dell’organismo. Diete ricche di carboidrati possono far aumentare del 100-150% le scorte di glicogeno e questo si traduce in un vantaggio nelle prestazioni di resistenza.
I carboidrati (8-12 g di carboidrati/kg di peso corporeo al giorno) insieme ad un esercizio moderato sono importanti soprattutto nella settimana che precede la competizione, per costruire le scorte di glicogeno muscolare. Molti atleti hanno bisogno di 2-3 giorni per fare il pieno di carboidrati. Un modo popolare per fare il carico di carboidrati il giorno prima della gara è il cosiddetto pasta – party (spesso anche alla fine delle gare per il recupero).
Carboidrati in rapporto all’attività fisica
CHO = carboidrato; BM = massa corporea.
Leggi anche:
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.