Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Benefici delle sieroproteine e dei caseinati
Partiamo da un dato significativo: un italiano su tre consuma integratori e il 65% per più di 2 anni (Il Sole 24 Ore-24/07/2017).
Numeri importanti che dimostrano come sempre più persone si informano e poi acquistano i prodotti.
La diffidenza che c'era in Italia fino ad una decina di anni fa, spesso causata anche da immagini forvianti promozionali usate da molte aziende che spaventavano l'uomo comune o la signora Maria, sta lentamente venendo superata dall'informazione e dalla conoscenza dei prodotti. Il mercato insomma è più maturo.
Ora è sempre più facile trovare informazioni sui prodotti, sui principi attivi e trovare studi scientifici correlati... basta stare attenti e sapere dove guardare senza "cascare" nelle fake news.
Ma quali sono i prodotti più consumati?
Sia in Europa che in America le proteine in polvere hanno avuto un vero e proprio boom di richieste negli ultimi anni.
A cosa servono le proteine?
"Le proteine contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare e delle ossa".
Questi sono i claims ammessi dall' Efsa, l'ente europeo che approva o meno gli slogan che possono essere utilizzati dalle aziende in base agli studi scientifici a disposizione sul determinato ingrediente. Per poter essere approvato un claim devono esserci numerosi studi approvati.
L'utilizzo delle proteine quindi, in base ai benefici riscontrati, abbraccia segmenti diversi:
Anche l'età dei consumatori quindi è diversa: si parte dal giovane che pratica sport o va in palestra e si arriva all'anziano che vuole mantenere una certa tonicità muscolare.
Alcuni scienziati hanno voluto vedere quali sono i pro e i contro di questi prodotti... vediamoli assieme:
Cosa troviamo in commercio?
In commercio ci sono sempre più confezioni di proteine in polvere: proteine del latte, proteine dell' albume d'uovo, proteine della soia, proteine del pisello, etc.
Le più consumate sono indubbiamente le proteine del latte (caseinati, sieroproteine, whey protein, proteine del siero isolate, proteine idrolizzate), grazie al loro altissimo valore biologico (VB), che le rende molto complete.
Attenzione però, è possibile trovare tranquillamente in commercio proteine del latte senza lattosio, adatte a chi soffre di una intolleranza specifica.
Le principali proteine del latte si suddividono in:
Benefici dei caseinati: la soluzione, sciolta con un liquido a piacere, si presenta molto densa e aiuta ad avere un senso di sazietà maggiore rispetto ad altre proteine; i tempi di digestione sono lenti (circa sette ore), per cui viene spesso utilizzata anche la sera, prima di dormire.
Benefici delle sieroproteine: la soluzione delle whey protein si presenta molto liquida ed è considerata una proteina veloce visti i tempi di digestione ridotti ( circa tre - quattro ore).
Quando assumere i caseinati e quando assumere le proteine del siero
La differenza principale tra caseinati e sieroproteine è che le prime contengono tutte le proteine del latte (inclusi caseinati e sieroproteine). Le seconde solo sieroproteine.
Quali sono i momenti migliori per assumerle? Tenendo conto della diversa solubilità, i caseinati sono indicati a colazione, pranzo e cena, mentre le whey protein nell'arco della giornata e dopo l'attività fisica. Le sieroproteine sono indicate nella fase di definizione nel bodybuilding o comunque quando bisogna assumere grandi quantità di proteine, perchè appunto saziano meno rispetto ai caseinati e quindi permettono di assumere quantità più elevate. Tale schema può essere comunque cambiato in rapporto alle abitudini individuali.
I nostri integratori
Mirabol è il nome che caratterizza la nostra linea di integratori proteici ad alto contenuto di proteine. Abbiamo diverse fonti proteiche disponibili: latte (caseinati e sieroproteine), albume d' uovo e soia.
Articoli correlati: