Sali minerali: bevanda energetica

Oggi vogliamo parlare delle bevande energetiche a base di sali minerali e delle differenze tra una bevanda isotonica, iportonica e ipertonica.

share.this.page

Sali minerali: bevanda energetica

Le bevande energetiche a base di sali minerali rappresentano un pilastro fondamentale nell'ambito dello sport e del fitness, offrendo un sostegno prezioso per ottimizzare le performance atletiche. 

In particolare chi pratica attività dispendiose da un punto di vista energetico, che si protraggono per tempi lunghi, è soggetto ad una elevata perdita di liquidi con conseguente calo della prestazione sportiva.

Teniamo sempre presente infatti che la disidratazione è la prima causa di stanchezza (è sufficiente il 2% di disidratazione), per cui diventa indispensabile la corretta integrazione.

Scopriamo insieme cosa rende queste bevande così efficaci, analizzando da vicino i principali ingredienti: i sali minerali e i carboidrati.
 

Ipovolemia e Ipertonicità
L'assunzione di liquidi è stimolata da due meccanismi fisiologici principali: l'ipovolemia e l'ipertonicità del sangue.

La sete derivante dall'ipovolemia, chiamata sete volumetrica, è regolata dall'ormone antidiuretico (ADH), che monitora il volume e la concentrazione del sangue. Quando il volume ematico diminuisce e la concentrazione salina aumenta, si avverte il bisogno di idratarsi.

L'altro stimolo per la sete è l'ipertonicità del sangue, percepita dall'organo vascolare della lamina terminale (OVLT). Quando il sangue diventa ipertonico, l'acqua lascia le cellule attraverso l'osmosi, e l'organismo è motivato a bere acqua per contrastare la disidratazione.

In condizioni di attività fisica intensa o di esposizione a temperature elevate, come nei mesi estivi, è fondamentale mantenere un adeguato livello di idratazione per ottimizzare le performance sportive e favorire il recupero dei liquidi persi attraverso la sudorazione.

Acqua e Idratazione
L’ organismo umano utilizza la perdita di liquidi come meccanismo naturale di base per mantenere costante la temperatura corporea in condizioni in cui tale equilibro è messo in difficoltà.

Mantenere costante l’ equilibrio idrosalino è di fondamentale importanza per tutte quelle funzioni regolate da minerali essenziali per l’ organismo come la funzionalità cardiaca, la conduzione degli impulsi nervosi, la funzione renale, la contrazione muscolare volontaria ed involontaria con ripercussioni su respirazione e mobilità.

L’ assunzione di sola acqua, infatti, soprattutto se in quantità abbondanti ed a fronte di perdite copiose di sudore, potrebbe addirittura generare effetti controproducenti, andando a diluire enormemente i sali minerali rimasti nell’organismo che si troverebbe a gestire una concentrazione di elettroliti persino inferiore rispetto a quella che aveva prima dell’introduzione di acqua. Il risultato sarebbe quello di generare proprio quella catena di eventi avversi che, paradossalmente, avremmo voluto evitare al termine della nostra attività fisica.

Sodio, Potassio e Magnesio
Il sodio, il potassio e il magnesio sono tutti elettroliti essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano, ma differiscono nei loro ruoli e nelle funzioni fisiologiche. 

Il sodio è coinvolto nella regolazione dell'equilibrio idrico, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nel mantenimento della pressione osmotica. Durante l'attività fisica, il sudore può causare una perdita significativa di sodio, il che può portare a disidratazione e crampi muscolari se non reintegrato adeguatamente.

Il potassio e il magnesio sono due minerali fondamentali per il mantenimento dell'equilibrio e della funzionalità del corpo durante l'attività fisica. Il potassio supporta l'idratazione cellulare e la contrazione muscolare, mentre il magnesio è coinvolto nel metabolismo energetico e nella regolazione neuromuscolare.

Mentre il sodio è cruciale per l'equilibrio idrico e la trasmissione degli impulsi nervosi, il potassio è essenziale per la funzione muscolare e il magnesio supporta una vasta gamma di processi biochimici nel corpo. Tutti e tre sono importanti per gli atleti e le persone attive, e un'integrazione adeguata può contribuire a migliorare le prestazioni e favorire il recupero.

I Carboidrati
Le bevande energetiche contengono principalmente carboidrati semplici come il glucosio, il fruttosio o maltodestrine. Questi zuccheri forniscono una rapida fonte di energia durante l'attività fisica.

Qual'è la differenza tra una bevanda isotonica, iportonica e ipertonica?
E' un elemento molto importante da conoscere per poter preparare la bevanda energetica utilizzando al meglio l'integratore di sali minerali acquistato.
La tonicità ( osmolarità ) di una soluzione è determinata dal numero di particelle cariche disciolte.
L’ osmolarità del sangue è di circa 300 mOsmol/litro per cui una bevanda è ipo iso iper-tonica se la sua osmolarità è rispettivamente minore, uguale, maggiore di 300 mOsmol/litro.

Da un punto di vista fisiologico la convenienza di usare una bevanda con una certa osmolarità dipende dall’obiettivo:

  • effetto reidratante ( massimo assorbimento di acqua ) = bevanda ipotonica (ISODRINK < 30 g per 500 ml);
  • effetto idratante / energetico = bevanda isotonica (ISODRINK = 30 g per 500 ml);
  • effetto energetico = bevanda ipertonica (ISODRINK > 30 g per 500 ml). Tutte le bevande iper toniche devono essere prese a piccoli sorsi a distanza di tempo per non rischiare di avere effetti lassativi.
Soluzioni con concentrazioni inferiori a quella del sangue, circa 300 mOsmol/litro, saranno utili allo scopo di idratare, soluzioni isotoniche, ovvero con stessa concentrazione del sangue, riusciranno ad avere effetto idratante ed energizzante facilitando gli scambi di sostanze tra la soluzione ed il nostro sangue, mentre soluzioni ipertoniche saranno assunte al solo scopo energizzante. 

Eccedere con la concentrazione della soluzione assunta può portare a disturbi legati al cattivo assorbimento gastrointestinale della sostanza ed effetti collaterali correlati quali nausea e reflusso oppure diarrea.

Come conoscere l' osmolarità dell' integratore di sali minerali che utilizziamo?
Cerchiamo in etichetta la tabella nutrizionale e guardiamo, se indicato, che osmolarità presenta la soluzione di sali in polvere acquistata.

Bevande Isotoniche
Le bevande isotoniche sono una scelta popolare tra gli atleti di diverse discipline, in particolare per i ciclisti e i triathleti, poiché forniscono un rapido apporto di carboidrati e sali minerali durante l'esercizio fisico. Grazie alla loro formulazione bilanciata, queste bevande sono rapidamente assimilabili dall'organismo, offrendo un supporto immediato alle prestazioni atletiche.

Sali Minerali nell'Attività Fisica
Durante lo sforzo fisico intenso, il corpo perde importanti sali minerali attraverso il sudore. Gli integratori di sali minerali rappresentano una soluzione rapida e pratica per reintegrare questi nutrienti vitali, garantendo un mantenimento ottimale dell'idratazione e delle prestazioni durante l'attività sportiva, indipendentemente dallo sport praticato.

Quali sono le 3 regole d' oro?

  1. Per prima cosa bere ad intervalli regolari, anticipando il senso di sete. Questo vale in particolare per chi pratica attività sportive, in quanto la sensazione di sete è un segnale inequivocabile che il nostro fisico è già in "sofferenza" e ha bisogno di introdurre dei liquidi.
  2. Attenzione all' osmolarità! E' un concetto poco conosciuto ma di fondamentale importanza. Indica la concentrazione di una soluzione e quindi la capacità di assorbimento da parte del nostro organismo. E' fondamentale! Facciamo un esempio per rendere bene l' idea: l' olio e l'acqua sono entrambi soluzioni liquide ma tra loro non si mescolano, non c'è "comunicazione". Questo succede perchè la densità delle due soluzioni è diversa e nello specifico l' olio ha una densità inferiore dell' acqua. Stesso discorso vale per i sali minerali, il sangue e l' osmolarità; per essere compatibile con il nostro fisico e poter essere assorbila facilmente a livello plasmatico, una soluzione salina deve avere una osmolarità ben precisa, che puo' oscillare tra 200 e 330 mOsm/kg H20. Attenzione quindi a verificare sempre questo dato in etichetta.
  3. I carboidrati, in particolare per chi svolge un' attività fisica, sono una fonte energetica indispensabile che puo' fare la differenza sotto sforzo. La loro presenza quindi è fondamentale per avere energia.


In conclusione, le bevande energetiche a base di sali minerali e carboidrati rappresentano un prezioso strumento per ottimizzare le performance atletiche e favorire il raggiungimento dei propri obiettivi sportivi. 

 

Articoli Correlati:

#bevanda-energetica
PRODOTTI CORRELATI