Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Oggi vogliamo parlare delle differenze tra una bevanda isotonica, iportonica e ipertonica.
E' un elemento molto importante da conoscere per poter preparare la bevanda energetica utilizzando al meglio l'integratore di sali minerali acquistato.
Quali differenze ci sono tra una bevanda isotonica, ipotonica e ipertonica?
La tonicità ( osmolarità ) di una soluzione è determinata dal numero di particelle cariche disciolte.
L’ osmolarità del sangue è di circa 300 mOsmol/litro per cui una bevanda è ipo iso iper-tonica se la sua osmolarità è rispettivamente minore, uguale, maggiore di 300 mOsmol/litro.
Da un punto di vista fisiologico la convenienza di usare una bevanda con una certa osmolarità dipende dall’obiettivo:
Come conoscere l' osmolarità dell' integratore di sali minerali che utilizziamo?
Cerchiamo in etichetta la tabella nutrizionale e guardiamo, se indicato, che osmolarità presenta la soluzione di sali in polvere acquistata.
Isodrink a quale categoria appartiene?
Una soluzione di 30 g di ISODRINK dà una bevanda isotonica ( = 305 mOsmol/litro).
Articoli Correlati: