Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Riportiamo ua serie di domande e risposte interessanti fatte a Penny L. Wilson, dietologa e nutrizionista del Memorial Hermann Ironman Sports Medicine Institute*.
IL MITO: La caffeina disidrata.
LA VERTA': La caffeina è utile per la prestazione sportiva, ma è anche diuretica, non è vero? Non proprio. Una recente ricerca dimostra che dosi di caffeina tra 250 e 300 milligrammi (circa 2 tazze di caffè) provocano un aumento dello stimolo di urinare minimo circa 3 ore dopo la loro assunzione. Ma lo studio spiega anche che l'esercizio fisico sembra annullare questo effetto. Se si corre entro 1 o 2 ore dopo aver bevuto caffè, la quantità di urina non aumenta. Durante l'esercizio fisico è facile che il flusso sanguigno si concentri verso i muscoli e si allontani dai reni, così la produzione di urina non ne è influenzata. Inoltre, se di solito si beve caffelatte alla mattina o un espresso a pranzo, il corpo si abitua alla caffeina e l'effetto è minimo sia sullo stato psicologico sia sulla performance.
Energen 30 ml è il gel energetico monodose a base di maltodestirne che contiene anche 50 mg di caffeina. In alternativa, per chi vuole un integratore energetico con sole maltodestrine, abbiamo il Maltovis.
IL MITO: Non c'è niente di meglio dell'acqua per reidratarsi.
LA VERITA': Sebbene l'acqua sia un ottimo mezzo d'idratazione, in alcune situazioni potrebbe non essere la scelta migliore. Per una corsa facile di un'ora in una giornata fresca, sorseggiarla va benissimo. Ma se stai facendo una corsa di 15 km in una mattinata calda e il sudore è salato (vi sono striature bianche di sale sul viso o sui vestiti dopo la corsa) è necessario assumere anche del sodio. Il sale aiuta a trattenere l'acqua, rende più difficile eliminarla con l'urina. Uno sport drink o un'acqua arricchita con elettoliti (vd. Isodrink) sono ottime scelte, mentre assumere sali in alte dosi prima della corsa non lo è. Non esiste un modo per pre-caricarsi di sodio ed evitarne la perdita. Quello che non viene utilizzato, viene eliminato con l'urina.
*L'articolo completo lo trovate su Runner's World di Settembre 2013.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.