Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
I carboidrati o zuccheri sono composti organici costituiti da carbonio, idrogeno, ossigeno. Nell'organismo i carboidrati vengono metabolizzati a glicogeno e glucosio, che costituiscono la fonte energetica di base.
Se nell'attività fisica vengono a mancare riserve adeguate di zuccheri, l'organismo per ricavare energia, utilizza i grassi e le proteine, soprattutto quelle muscolari.
I carboidrati della dieta dovrebbero fornire circa il 60 % dell'intero fabbisogno energetico. Una dieta a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di carboidrati complessi durante l'allenamento fa aumentare le riserve di glicogeno.
Gli atleti che praticano fondo dovrebbero aumentare il contenuto di carboidrati complessi della dieta (fino al 70% delle calorie totali) e ridurre al minimo l'esercizio nei 2-3 giorni precedenti la gara.
In uno studio recente giovani volontari sani con una dieta ad alto contenuto di grassi e proteine presentavano un contenuto di glicogeno muscolare e riuscivano a compiere un carico di lavoro standard nettamente inferiori a quelli ottenuti con una dieta per 3 giorni ad alto contenuto di carboidrati complessi.
Articoli Correlati: