Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Disidratazione
La disidratazione può compromettere la prestazione. Le perdite di sudore variano largamente da persona a persona, dipendono dalle condizioni metereologi che, dalla intensità dell’esercizio e dalle dimensioni corporee. Gli atleti devono prendere contromisure per evitare i rischi di disidratazione. Questo significa bere, possibilmente prima di avvertire lo stimolo della sete. Prima di una seduta di allenamento si raccomandano 2 bicchieri di liquidi (circa 300 ml) seguiti da piccole regolari quantità durante l’esercizio, p.e. 50-100 ml ogni 15 minuti.
Se fa caldo e le perdite di sudore sono alte una bevanda iso o ipotonica con carboidrati ed elettroliti è la scelta migliore. In un clima più freddo va bene una bibita con una maggiore concentrazione di carboidrati per fornire l’energia necessaria al lavoro muscolare. Per stabilire la quantità di liquidi necessaria può essere utile il
Calcolo della perdita di sudore = peso prima dell’esercizio (kg) + liquidi assunti durante l’esercizio (litri) - peso corporeo dopo l’esercizio (kg),)calcolato dopo essersi tolti la maggior parte dei vestiti e aver vuotato la vescica.
Anche la perdita di elettroliti con il sudore va rimpiazzata, soprattutto il sodio, durante allenamenti prolungati con grosse perdite di sudore. Questo può essere fatto con bevande iso-ipotoniche contenenti 40-80 g di carboidrati e 450-700 mg di sodio per litro.
I sali minerali ISODRINK, formulati secondo le ultime direttive in ambito scientifico, sono indicati per preparare bevande reidratanti isotoniche energizzanti.