Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Esistono frangenti di una gara o di un allenamento, in bici, di corsa, giocando in un qualsiasi sport di squadra come calcio, pallacanestro o rugby, o praticando triathlon, nei quali le energie sono quasi al lumicino, i km da percorrere ancora sono molti o i set da giocare sono quelli decisivi. E allora?!?
Reintegrare nel corso dell’attività fisica è, in alcuni momenti, fondamentale per portare a compimento attività fisiche che tendono a farci consumare la maggior parte delle energie a nostra disposizione. Quando soprattutto si parla di specialità sportive a medio alta intensità, che si protraggono per oltre un’ora, le scorte energetiche di base del nostro organismo sono messe in seria difficoltà.
Quando svolgiamo sforzi come quelli sopra citati la principale fonte energetica che sfrutta il nostro organismo è la molecola di glicogeno, uno zucchero presente in quantità finita nel nostro corpo; distribuito in misura variabile tra muscoli, fegato e circolo ematico, il glicogeno garantisce in media un’autonomia di circa 2000kcal. Le quote di glicogeno sfruttate dall’organismo ai fini energetici variano in funzione dell’intensità dell’attività profusa e del grado di allenamento del soggetto: maggiore l’intensità, minore il grado di preparazione dell’atleta per uno specifico sforzo, maggiore sarà l’utilizzo di glicogeno e quindi di energie rapide da parte delle cellule.
Uno dei punti chiave dell’allenamento svolto di giorno in giorno, specifico in relazione al tipo di attività che svolgiamo, è proprio quello di rendere la ‘macchina - corpo’ il più efficiente possibile da un punto di vista biochimico. Tutto ciò significa cercare di abituare l’organismo a risparmiare quante più energie possibili pur stando attivi, ad utilizzare fonti energetiche più “grezze” a parità di intensità e conservare il più possibile energie raffinate per i momenti più duri ed impegnativi, nei quali energie rapide e di alta qualità sono essenziali.
Quando arriviamo però alla riserva del nostro serbatoio di glicogeno il nostro corpo esprime una vera e propria “fame energetica” ed ecco che si rende necessaria una ricarica. Rapida, efficace, facile da digerire e pratica da utilizzare.
Energen di Volchem è tutto questo.
Pratiche monodosi da 40ml in forma di gel, dalla consistenza di sciroppo, forniscono 62Kcal per 15g di carboidrati, dei quali solo 2,9 in forma di zuccheri semplici. L’alto contenuto di carboidrati cosiddetti complessi, maltodestrine derivanti dal mais, ha la capacità di fornire energia in modo rapido, vista la formulazione liquida e bilanciata, senza però aumentare eccessivamente il picco glicemico del sangue. Questo aspetto è di fondamentale importanza per non subire cali energetici controproducenti per effetto dell’insulina, ormone stimolato in maniera fisiologica a “sequestrare” zuccheri dal circolo di sangue, ma che, nel caso di zuccheri semplici, potrebbe agire con eccessiva intensità dando appunto l’effetto contrario di calo repentino dell’energia in circolo.
La presenza di Sodio è di particolare efficacia per favorire l’assorbimento del prodotto e, allo stesso tempo, migliorare l’apporto di un sale minerale importante sia per l’equilibrio elettrolitico in generale sia, più specificatamente, per l’atto di contrazione muscolare che dipende proprio da questo ione.
Energen è una ricarica di energia immediata che può essere sfruttata non soltanto durante l’attività ma anche poco prima di partire,quando vogliamo essere certi di avere scorte energetiche al massimo venendo magari da periodi più o meno lunghi dall’ultimo pasto. Se ad esempio per necessità, praticità o organizzazione dell’evento sportivo, siamo costretti a fare un ultimo pasto prima della partenza molto lontano dallo start o magari a presentarci con lo stomaco semi vuoto, una soluzione di Energen assunta pochi minuti prima è la strategia migliore per partire senza rischi di crolli.
Lo scarso contenuto di zuccheri semplici, inoltre, impedisce un accumulo eccessivo di liquidi nel lume gastro - intestinale. In questo modo si evitano effetti collaterali spiacevoli che possono generare difficoltà digestive causando nausea, oppure intestinali.
Contiene inoltre la vitamina C con attività antiossidante nei confronti di radicali liberi prodotti dallo stress dell’attività, è privo di caffeina e quindi adatto anche per i più piccoli, privo di glutine e lattosio adatto perciò per le persone che ne sono intolleranti.
Provali nei gusti limone, bitter cola, menta e tropical.
Guarda il video relativo a questo articolo del dott. paolo Casali.