Gel energetico: perchè e come usarlo

Gli integratori sono dei grandi alleati nella vita di tutti, ma in particolar modo sono indispensabili per chi pratica sport. I gel energetici sono fondamentali

share.this.page

Gel energetico: perchè e come usarlo

Gli integratori sono dei grandi alleati nella vita di tutti i giorni, ma in particolar modo sono spesso indispensabili per chi pratica sport.


Le composizioni possono essere diverse: polveri, capsule, compresse, barrette, liquidi.


Oggi vogliamo parlarti dei gel energetici.

I gel energetici sono integratori a base di carboidrati molto comodi e pratici, ideali soprattutto per chi svolge sport di resistenza, per recuperare le energie.
Possono essere a base di carboidrati semplici o / e complessi, in forma liquida / gelatinosa e devono essere facilmente digeribili.


I gel energetici sono quindi integratori alimentari con concentrazioni elevate di carboidrati, utili per reintegrare i glucidi durante sforzi muscolari. 

Vengono confezionati solitamente in pratici pack monodose, veloci da aprire e semplici da succhiare.
Questi integratori sono caratterizzati da una consistenza viscosa e sono dotati di una forte concentrazione di carboidrati, sali e aminoacidi facilmente e velocemente assimilabili. I gusti possono essere differenti, proprio per soddisfare le esigenze di tutti.

La scelta dei migliori gel energetici dipende dalle esigenze individuali dell'atleta, dalle preferenze personali e dagli obiettivi specifici dell'attività fisica. 

Ingredienti e funzioni
I principali ingredienti presenti nei gel energetici sono i carboidrati semplici, come il glucosio e il fruttosio. Questi zuccheri forniscono energia immediata al corpo, consentendo agli atleti di mantenere prestazioni ottimali durante l'attività fisica. Inoltre, alcuni gel possono contenere anche elettroliti come sodio, potassio e magnesio, che aiutano a mantenere l'equilibrio idrico e l'efficienza muscolare.


Glucosio e Fruttosio: il ruolo del rapporto
Il rapporto tra glucosio e fruttosio nella formulazione dei gel energetici è un argomento di grande interesse tra gli esperti di nutrizione sportiva. Mentre entrambi i carboidrati forniscono energia, il loro assorbimento e utilizzo da parte del corpo possono variare.
Il glucosio è rapidamente assorbito dall'intestino tenue e utilizzato come fonte di energia immediata. D'altra parte, il fruttosio viene assorbito più lentamente e principalmente nel fegato, dove viene convertito in glucosio o immagazzinato come glicogeno epatico per un rilascio graduale.
Studi scientifici suggeriscono che un rapporto ottimale tra glucosio e fruttosio nei gel energetici potrebbe migliorare l'assorbimento complessivo di carboidrati e prolungare la resistenza durante l'attività fisica. Tuttavia, le risposte individuali possono variare e è importante testare diverse formulazioni per determinare quella più adatta alle proprie esigenze.


Le maltodestrine
Le maltodestrine sono un tipo di carboidrato comunemente utilizzato nei gel energetici insieme al glucosio e al fruttosio. Le maltodestrine sono polimeri di glucosio, costituite da catene di diverse lunghezze, che vengono rapidamente digerite e assorbite dall'organismo, fornendo un'importante fonte di energia durante l'attività fisica.
 
Nei gel energetici, le maltodestrine sono spesso presenti in varie proporzioni per fornire un rilascio energetico graduale e sostenuto nel tempo. Questo rende i gel energetici più efficaci nel mantenere i livelli di energia durante sforzi prolungati.
 
Le maltodestrine offrono diversi vantaggi rispetto ad altri carboidrati. La loro rapida digeribilità e assorbimento le rendono una fonte di energia immediata durante l'esercizio fisico, mentre la loro composizione polimerica consente un rilascio di energia più costante nel tempo rispetto al glucosio semplice.
 
Inoltre, le maltodestrine hanno il vantaggio di essere facilmente tollerate dal sistema digerente e di causare meno problemi di stomaco rispetto ad altri zuccheri semplici, come il fruttosio, che possono causare disturbi gastrointestinali se consumati in grandi quantità durante l'attività fisica.
 
Pertanto, l'inclusione di maltodestrine nei gel energetici contribuisce a fornire una fonte di energia affidabile e facilmente utilizzabile per gli atleti durante l'allenamento e la competizione, consentendo loro di massimizzare le loro prestazioni senza preoccuparsi di problemi digestivi o cali improvvisi di energia.
 

Quantità suggerite dagli studi scientifici

Le quantità di gel energetici da consumare dipendono dall'intensità e dalla durata dell'attività fisica, oltre alle caratteristiche individuali dell'atleta, come il peso corporeo, il livello di allenamento e il metabolismo. Tuttavia, generalmente si consiglia di consumare dai 30 ai 60 grammi di carboidrati ogni ora durante l'esercizio prolungato.

Quando si assumono i gel energetici?
Molto pratici da assumere durante l’allenamento o la gara, possono essere ripostii nelle tasche dei pantaloncini o della maglia che indossi, per poi essere estratti, stappati e succhiati al momento del bisogno. Ma procediamo con ordine:

  • prima dello sforzo fisico è consigliato fare il pieno con cibi solidi o barrette energetiche, da consumare preferibilme nte almeno 30 minuti prima dell'inizio dell'attività sportiva;
  • scegliete i gel energetici in base alla vostra necessità: reintegro di zuccheri a diverse velocità di assimilazione durante l'attività endurance nelle fasi iniziali e intermedie; apporto energetico con massima efficenza nelle fasi finali;
  • assumete i gel energetici durante l'attività, a intervalli regolari, circa ogni 30-60 minuti, regolandosi in base al vostro allenamento e alla vostra prestanza fisica;
  • è sempre utile prendere, assieme al gel, un pò d'acqua per reidratarsi;
  • è consigliato assumere i gel energetici o carboidrati anche nell'immediato dopo gara / allenamento in particolare negli sport di endurance: aiutano a ricostruire velocemente le riserve di glicogeno muscolare consumate sotto sforzo.
Questi integratori chiamati anche "carbogel" vengono assimilati velocemente e forniscono una carica di energia che è fondamentale per superare il momento di affanno che, inevitabilmente, in una lunga attività sportiva (p.e. triathlon, corsa o cliclismo) prima o poi arriverà. 

I gel energetici fanno male?
I gel energetici sono considerati sicuri quando consumati correttamente e secondo le indicazioni del produttore. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da tenere in mente per massimizzare i benefici e ridurre i potenziali rischi associati al loro consumo:
 
Assunzione moderata: Consumare gel energetici in quantità eccessive può sovraccaricare il sistema digestivo e portare a problemi gastrointestinali come crampi, nausea o diarrea. È importante rispettare le dosi consigliate e non esagerare con il consumo.
 
Idratazione: I gel energetici sono spesso concentrati di carboidrati e possono richiedere acqua per una corretta assimilazione e per evitare disidratazione. Assicurarsi di bere abbondante acqua durante l'assunzione di gel energetici, specialmente durante attività fisiche prolungate o in condizioni di caldo.
 
Scelta degli Ingredienti: Prestare attenzione agli ingredienti presenti nei gel energetici e alle quantità è fondamentale
 
Monitorare la risposta individuale: Ogni individuo può reagire in modo diverso ai gel energetici. Monitorare attentamente la propria risposta durante l'assunzione di gel energetici è importante per individuare eventuali effetti collaterali indesiderati e regolare di conseguenza la quantità o il tipo di prodotto consumato.

Consiglio finale
Attenzione nella scelta dei gel anche alla confezione. Spesso quando sei sotto sforzo e magari stai partecipando a una gara anche i dettagli fanno la differenza. Questo ad esempio è un tema che può riguardare la differenza tra i gel energetici nel ciclismo e i gel energetici nella corsa, dove la confezione può essere fondamentale per il trasporto. Un corridore avrà bisogno di confezioni ridotte e facili da trasportare più del ciclista, avendouno spazio limitato dove poterli tenere. 

Scopri la nostra linea di prodotti a base di carboidrati.


Articoli correlati:
 

gel energetico volchem

 

 
 

 

 

 
 
 
#gel #carboidrati
PRODOTTI CORRELATI