• Prodotti
    • Proteine
      • Collagene
      • Proteine Idrolizzate
      • Proteine Soia
      • Proteine Uovo
      • Proteine del Latte
      • Proteine del Siero del Latte
    • Aminoacidi
      • Acido Alfa Lipoico
      • Taurina
      • Glucosamina
      • Arginina - Ornitina
      • Arginina
      • BCAA (aminoacidi ramificati)
      • Aminoacidi Essenziali - AAE
      • Creatina pura
      • Carnitina
      • Glutammina
    • Barrette
      • Barrette Proteiche
      • Barrette Sostitutive Pasto
      • Barrette Energetiche
    • Sali Minerali
    • Workout
    • Carboidrati
    • Omega 3
    • Vitamine
      • Multivitaminico con Coenzima Q10
      • Vitamina B
      • Vitamina C
      • Vitamina D
      • Vitamina E
      • Vitamine Eudermiche
      • Lattoferrina e Vitamine
    • Brucia grassi / Dimagranti
    • Accessori
    • Offerte
  • Gift Card
  • Punti vendita
  • Diventa rivenditore
  • Blog
  • Testimonial
  • ITA ENG
ITA ENG
Spedizioni gratis in tutta Italia a partire da 35€
Carrello (0) Profilo

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

  • Prodotti
    • Proteine
      • Collagene
      • Proteine Idrolizzate
      • Proteine Soia
      • Proteine Uovo
      • Proteine del Latte
      • Proteine del Siero del Latte
    • Aminoacidi
      • Acido Alfa Lipoico
      • Taurina
      • Glucosamina
      • Arginina - Ornitina
      • Arginina
      • BCAA (aminoacidi ramificati)
      • Aminoacidi Essenziali - AAE
      • Creatina pura
      • Carnitina
      • Glutammina
    • Barrette
      • Barrette Proteiche
      • Barrette Sostitutive Pasto
      • Barrette Energetiche
    • Sali Minerali
    • Workout
    • Carboidrati
    • Omega 3
    • Vitamine
      • Multivitaminico con Coenzima Q10
      • Vitamina B
      • Vitamina C
      • Vitamina D
      • Vitamina E
      • Vitamine Eudermiche
      • Lattoferrina e Vitamine
    • Brucia grassi / Dimagranti
    • Accessori
    • Offerte
  • Gift Card
  • Punti vendita
  • Diventa rivenditore
  • Blog
  • Testimonial
VOLCHEM, ITALIAN FOOD SUPPLEMENTS
  1. Home
  2. Blog
  3. La glutammina è un integratore pericoloso?
Categorie blog
  • Tutte le categorie
  • Novità
  • Eventi
  • Video
  • Testimonial

La glutammina è un integratore pericoloso?

Oggi parliamo di l-glutammina e cerchiamo di capire se è un integratore pericoloso o meno.

Cos’è?

La glutammina (sigla Gln) è un aminoacido condizionatamente essenziale, presente in abbondanza all’ interno del nostro organismo rispetto ad altri aminoacidi, che si concentra in particolare nei tessuti muscolari.

In un uomo sano di 70 kg ci sono circa 80 g di glutammina e la concentrazione nel sangue è pari a 500-700 μmol / L.

 

Proprio grazie alla sua alta disponibilità la l-glutamina ha molteplici utilizzi e sovente il nostro corpo la utilizza in funzione della necessità richiesta, trasformandola ad esempio in un altro aminoacido, a seconda dell’ occorrenza.

In condizioni normali la glutammina viene sintetizzata dal nostro organismo principalmente nel muscolo scheletrico e, in quantità inferiore, nel fegato, nel cervello e nei polmoni.

 

 

Ci sono decine di studi sulla glutammina in letteratura che vanno a verificare gli effetti sia in ambito sportivo, sia in ambito clinico.

 

 

Glutammina e attività fisica

La glutammina ha diverse funzioni: aiuta a prevenire il catabolismo muscolare, favorisce l’ assorbimento dei nutrienti nell’ intestino quando il nostro corpo è sotto sforzo intenso o viene utilizzata come fonte energetica alternativa.

La glutammina sembra abbia un ruolo nel ritardare il senso di fatica, favorendo la sintesi del glicogeno e riducendo l’ accumulo di ammoniaca.

Favorisce il recupero muscolare in particolare negli uomini.

 

 

Glutammina, difese immunitarie e salute

La glutammina aiuta a rafforzare le difese immunitarie.

Infatti questo aminoacido favorisce l’aumento dei globuli bianchi ed in particolare di due gruppi:

  • i neutrofili, che favoriscono la distruzione di corpi estranei all’interno delle cellule, come ad esempio batteri e funghi, grazie a degli enzimi specifici; hanno anche un ruolo positivo nelle reazioni infiammatorie.
  • i linfociti, cellule che compongono il nostro sistema immunitario e la nostra memoria immunologica, che combattono un antigene specifico che hanno imparato a riconoscere, i virus e le cellule tumorali.

 


Alcuni studi affermano che la carenza di glutammina è un fattore predittivo di mortalità nei pazienti in terapia intensiva.
In particolare uno studio pubblicato (Prevalence of glutamine deficiency in ICU patients: a cross-sectional analytical study) ha evidenziato che circa un terzo dei pazienti esaminati nello studio (38%) era carente di glutammina al momento del ricovero in terapia intensiva.
Molti di questi studi sono collegati a pazienti che soffrono di insufficienza epatica fulminea acuta in particolare.

 

La glutammina è anche un precursore fondamentale del glutatione, un potente antiossidante.

 

 

Glutammina e perdita di peso

Alcuni recenti studi invece hanno messo in luce l’efficacia della glutammina anche nel favorire la perdita di peso.

 

 

Glutammina e intestino

Una della zone del corpo dove c’è più concentrazione di glutammina è l’ intestino.

Le cellule della mucosa intestinale fungono da barriera nell’ ingresso di batteri e tossine direttamente nel flusso sanguigno e una eventuale carenza di l-glutammina ne può pregiudicare il regolare funzionamento.

 

 

 

 

Cibi ricchi di glutammina

Quali sono gli alimenti nella normale dieta che contengono glutammina in abbondanza?

Possiamo individuare in generale tutti quei cibi di origine animale, quindi carne, pesce, formaggi, yogurt, latte e uova. Anche chi segue una dieta vegetariana può assumere glutammina in particolare con cavoli, fagioli, spinaci o barbabietole.

La glutammina come scritto sopra è un aminoacido condizionatamente essenziale. In condizioni normali quindi è un aminoacido non essenziale, cioè il nostro organismo è in grado di produrlo in autonomia.
In condizioni particolari però, come la sepsi o setticemia, o in condizioni di forte stress fisico può essere necessaria una integrazione.

 

 

Dosaggio Glutammina

Il dosaggio di glutammina giornaliero consigliato è pari a 2,5/5 grammi al giorno, da assumere ai pasti. In ambito sportivo è consigliata l’ assunzione di glutammina nelle stesse dosi prima o subito dopo l’ allenamento.

 

 

La Glutammina è un integratore pericoloso ?

Dopo quanto detto nelle righe precedenti, possiamo rispondere alla domanda che spesso leggiamo nel web negativamente... non ci sono attualmente evidenze scientifiche specifiche che affermano la pericolosità della glutammina assunta come integratore. Esistono eventualmente alcuni pareri discordanti sull’ efficacia in alcuni ambiti specifici ma che nulla hanno a che vedere con un' eventuale pericolosità per il nostro organismo.

 

 

Articoli Correalti:

  • Gli Aminoacidi Essenziali
  • Come Scegliere Un Integratore?
#glutammina #l-glutammina #glutamina-integratore-pericoloso
PRODOTTI CORRELATI
GLUTAMASS ®  ( l - glutammina ) - 300g polvere

GLUTAMASS ® ( l - glutammina ) - 300g polvere

€ 35,00

 ()
GLUTAMASS ®  ( l - glutammina )

GLUTAMASS ® ( l - glutammina )

€ 23,00

 ()
Volchem srl

Via E.Dandolo, 52
35010 Grossa di Gazzo (PD) Italy

P. IVA 03118590243
R.E.A. VI-300789

info@volchem.com
+39 049 5963223
Iscriviti alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai un codice sconto di 10 euro che potrai inserire nell’apposito spazio dedicato ai codici coupon, che si trova nella schermata finale, prima di completare l’ordine.
Informazioni
  • Diventa rivenditore
  • Certificazioni e made in Italy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Accessibilità
Il tuo profilo
  • Accedi
  • Registrati
  • Verifica il tuo ordine
Seguici

Copyright © 2023 Volchem srl. All rights reserved. Informativa Privacy Condizioni di Vendita Informativa Cookies Modifica preferenze cookies ODR - Powered by Omniaweb

Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy