Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
L’ IMPORTANZA DI UNA IDRATAZIONE CORRETTA
Bere. Bere in quantità e qualità adeguata. Bere con le giuste tempistiche. Bere le soluzioni adatte all’ attività fisica specifica svolta. Bere, soprattutto per gli sportivi, è di fondamentale importanza.
In qualsiasi stagione ci si trovi, qualsiasi sport si pratichi, reintrodurre ciò che si perde attraverso la sudorazione, e non solo, durante la pratica sportiva, è importante per molti fattori legati allo stato di salute della persona ed alla performance.
E' importante, prima di tutto, chiarire alcuni punti molto spesso sottovalutati riguardo le perdite idrosaline, ad esempio quelle che si manifestano anche durante la stagione fredda rispetto a quella estiva, oppure durante attività identificate come poco dispendiose rispetto ad altre generalmente più spossanti: l’ organismo umano utilizza la perdita di liquidi come meccanismo naturale di base per mantenere costante la temperatura corporea in condizioni in cui tale equilibro è messo in difficoltà. Qualsiasi sia l’occasione, il nostro corpo sfrutta la grande superficie cutanea e, in minima parte, la respirazione, per espellere quantità di liquidi anche abbondanti. L’ evaporazione di liquidi sulla superficie della pelle permette la diminuzione della temperatura sul tessuto cutaneo e quindi, di riflesso, della temperatura corporea tutta.
Questo processo fisiologico è uno dei motivi fondamentali dell’evoluzione umana. Si spiega infatti così la predisposizione dell’ uomo alle attività di lunga durata e media intensità, a differenza di molte altre specie animali più performanti negli sforzi brevi e molto intensi: nel corso della propria evoluzione la specie umana è riuscita a sopravvivere e procacciarsi del cibo, in assenza di utensili ed armi evolute, ma anche di fuggire ad animali pericolosi, riuscendo a percorrere lunghe distanze a piedi senza per questo soffrire eccessivamente degli scompensi dovuti all’aumento della temperatura corporea. Per contro le abbondanti quantità di liquidi persi insieme agli elettroliti disciolti sono, alla lunga, rischiose per la salute. Mantenere costante l’ equilibrio idrosalino è di fondamentale importanza per tutte quelle funzioni regolate da minerali essenziali per l’ organismo come la funzionalità cardiaca, la conduzione degli impulsi nervosi, la funzione renale, la contrazione muscolare volontaria ed involontaria con ripercussioni su respirazione e mobilità.
Fatte queste dovute premesse, la considerazione che di conseguenza ne segue, riguarda l’ importanza di introdurre non solamente acqua bensì una soluzione idrosalina con concentrazioni definite di sali minerali ed altri soluti. Una corretta idratazione insomma risulta fondamentale.
L’ assunzione di sola acqua, infatti, soprattutto se in quantità abbondanti ed a fronte di perdite copiose di sudore, potrebbe addirittura generare effetti controproducenti, andando a diluire enormemente i sali minerali rimasti nell’organismo che si troverebbe a gestire una concentrazione di elettroliti persino inferiore rispetto a quella che aveva prima dell’introduzione di acqua. Il risultato sarebbe quello di generare proprio quella catena di eventi avversi che, paradossalmente, avremmo voluto evitare al termine della nostra attività fisica.
Scegliere un integratore di sali minerali potrebbe essere un compito molto semplice ma anche molto complesso se volessimo scendere nel tecnico della migliore scelta possibile.
In base alle necessità sportive ed al volume di liquidi persi a prescindere dall’ attività, la scelta potrebbe ricadere su una soluzione salina qualsiasi, risolvendo il problema delle carenze elettrolitiche ma esponendoci ad altri piccoli effetti negativi facilmente evitabili selezionando una soluzione ipotonica, isotonica o ipertonica, in base alle necessità.
La tonicità altro non è che la concentrazione della soluzione posta in relazione con la concentrazione di soluti sciolti nel nostro sangue; Soluzioni con concentrazioni inferiori a quella del sangue, circa 300 mOsmol/litro, saranno utili allo scopo di idratare, soluzioni isotoniche, ovvero con stessa concentrazione del sangue, riusciranno ad avere effetto idratante ed energizzante facilitando gli scambi di sostanze tra la soluzione ed il nostro sangue, mentre soluzioni ipertoniche saranno assunte al solo scopo energizzante.
Eccedere con la concentrazione della soluzione assunta può portare a disturbi legati al cattivo assorbimento gastrointestinale della sostanza ed effetti collaterali correlati quali nausea e reflusso oppure diarrea. Tutto ciò si spiega per il semplice fatto che un’ alta concentrazione di minerali o di zuccheri presenti nel tratto gastro intestinale, tende a richiamare liquidi, ingolfando di fatto il processo digestivo e generando difficoltà differenti in base al punto di richiamo di liquidi, sia esso al livello dello stomaco (nausea) oppure al livello intestinale (diarrea). Per risolvere questi piccoli possibili inconvenienti il consiglio è quello di assumere sempre soluzioni isotoniche a piccoli sorsi o in dosaggi frazionati per garantire un normale processo digestivo
La nostra proposta
Volchem, con il prodotto Isodrink, ha studiato una soluzione completa e gustosa per soddisfare le necessità idrosaline di qualsiasi sport. Un integratore completo che ai classici sali minerali fondamentali quali Sodio, Magnesio, Potassio, Cloruro e bicarbonato, aggiunge il potere antiossidante della vitamina C e quello energetico di Fruttosio e Maltodestrine. 30 g sciolti in 500ml di acqua sono il dosaggio perfetto per la tua soluzione isotonica. Aumentando o diminuendo il dosaggio si possono ottenere facilmente soluzioni iper- o ipo- toniche.
Ora disponibile in offerta limitata nella confezione da 1110g icon in omaggio la nuova borraccia Thermo Ice 500 ml, leggera e con un effetto isolante superiore rispetto alle borracce tradizionali.
Guarda il video:
Leggi anche: