Influenza e prevenzione

Influenza e prevenzione

share.this.page

Influenza e prevenzione

Lo sapevi...

 

Oggi parliamo di influenza e prevenzione, essendo la prima ancora adesso la terza causa di morte in Italia per patologia infettiva dopo AIDS e tubercolosi.

Si stima che ogni anno vengano colpiti di media cinque milioni di soggetti tra la popolazione italiana. Questi numeri sono enormi e si spiegano con la capacità dei virus influenzale di modificarsi di volta in volta, riuscendo così a superare le difese immunitarie che si sono create a causa delle precedenti influenze.

L'influenza infatti è molto contagiosa in quanto puo' essere trasmessa facilmente tramite muco e saliva, anche stando solamente vicini ad un'altra persona.

Il virus dell'influenza si caratterizza perchè attacca le vie aeree (gola, naso e polmoni) e i sintomi che lo contraddistinguono sono raffreddore, infiammazione della gola, bronchite e dolori osteo-articolari. Negli anziani e nei bambini, categorie a rischio a cui viene raccomandato ogni anno di effettuare una vaccinazione preventiva, i sintomi sono debolezza e stato confusionale, nel primo caso, vomito e diarrea, nel secondo.

 

Alcuni accorgimenti individuati dal CDE Europeo possono aiutare a prevenire l'influenza:

  • lavarsi le mani accuratamente e sovente;
  • soffiarsi bene il naso e coprirsi la bocca quando si tossisce; lavarsi successivamente le mani;
  • evitare il contatto con altre persone quando si hanno i primi sintomi influenzali per prevenire il contagio.

 

Questi semplici gesti, sebbene posssano sembrare banali e spesso vengano sottovalutati, rappresentano sicuramente i primi interventi preventivi da attuare e sono riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità tra i più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni, anche negli ospedali.

 

lavarsi le mani

#influenza