Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Lo sapevi?
L’apporto quotidiano raccomandato di magnesio per un adulto è di 350 mg per gli uomini e 300 mg per le donne (Lichton, 1989), dose aumentabile fino a 450 mg nel periodo di gravidanza e allattamento.
Il magnesio è responsabile di molti processi metabolici essenziali ed in particolare contribuisce:
La mancanza di magnesio nell'organismo può portare a nausea e vomito, diarrea, ipertensione, spasmi muscolari, insufficienza cardiaca, confusione, tremiti, debolezza, cambiamenti di personalità, apprensione e perdita della coordinazione.
Il magnesio è contenuto in molti prodotti alimentari, come i cereali (soprattutto integrali), le noci (160 mg per 100 grammi di prodotto), mandorle (200 mg) arachidi (120 mg), miglio e grano saraceno (120÷140 mg), cacao (400 mg), germe di grano, lenticchie e le verdure verdi e anche nelle carni, nei farinacei e nei prodotti lattiero-caseari.
La cottura dei cibi riduce sensibilmente la disponibilità di magnesio negli alimenti.
Il megnesio nello sport è un minerale molto utilizzato: consideriamo infatti che con la sudorazione c'è una forte dispersione e quindi risulta fondamentale un'integrazione specifica.
Perché gli sportivi fanno uso e chiedono integratori a base di magnesio?
Perché il magnesio tra le altre cose è coinvolto in alcuni aspetti strettamente collegati all'attività fisica: le contrazione muscoli e la produzione di ATP. Un'eventuale carenza, dovuta ad un esercizio intenso e prolungato puo' provocare stanchezza muscolare e aritmia.
Scopri la scheda prodotto di Magnesite, il nostro integratore alimentare in compresse a base di magnesio.
Ti interessa l'argomento? Leggi anche: