Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Lo sapevi?
Spesso si sente parlare dei pericoli che puo' provocare al fegato un'eccessiva assunzione di proteine da parte in particolare di chi pratica attività sportive come il bodybuilding, dove per far aumentare notevolmente la massa muscolare è fondamentale un apporto proteico notevole.
Oggi però vi vogliamo parlare di chi invece soffre di patologie dovute alla carenza di proteine e calorie*. Queste forme di malnutrizione sono particolarmente diffuse nei paesi in via di sviluppo, dove i cibi a base di proteine sono più costosi e non alla portata di tutti. Si è visto come i bambini in particolare sono soggetti a queste forme di malnutrizione a causa del loro aumentato bisogno nutritivo che è necessario in questa fascia di età. E' stato calcolato a tal proposito che circa 100 milioni di bambini nel mondo soffrono di patologie dovute ad una carenza proteico-calorica.
Due sono le sindromi principali di queste carenze:
1) il kwashiorkor o malattia del secondo figlio, è causata solitamente da una dieta ricca di carboidrati ma povera di proteine e si verifica molto spesso con lo svezzamento, quando viene a mancare l'apporto nutritivo e proteico del latte materno. Le conseguenze principali che si possono verificare sono una ridotta cresicita del bambino, l'addome rigonfio, steatosi epatica (aumento del contenuto di grasso all'interno del fegato) e dermatosi.
2) il marasma che dal greco significa consumare, debilitare, è un'altra sindrome dovuta alla carenza di proteine e calorie. In questo caso l'organismo consuma tutte le riserve glucidiche e proteiche fino alla consunzione. L'aspetto dei bambini che soffrono di questa sindrome è solitamente gracile e denutrito, soffrono di un ritardo nella crescita e di atrofia muscolare.
*fonte: "Alimentazione per lo sport e la salute di Pierluigi BIagi, Antonio Di Giulio, Amelia Fiorilli, Antonello Lorenzini".