Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
MASSA MUSCOLARE
Come si sviluppa la massa muscolare?
Questa è una domanda che molto spesso si sente fare in palestra da molti ragazzi, in particolare da chi si ritiene "secco", come viene soprannominato in gergo chi è di costituzione molto magra. Esistono diverse pagine nel web che prendono ironicamente in giro le persone esili di costituzione e questo è un chiaro segnale di come spesso anche un fisico asciutto possa essere vissuto con disagio in particolare dai giovani.
Da qui nasce quindi la domanda che spesso si sente fare il personal trainer in palestra su come aumentare di peso e la muscolatura in generale.
Sicuramente alla base deve essere pianificato un allenamento specifico, indispensabile per poter sviluppare la muscolatura. Recenti studi consigliano di concentrarsi in particolare su esercizi a corpo libero, che coinvolgano più gruppi muscolari. Sono esercizi a corpo libero in particolare, che necessitano di un maggiore impegno da parte dell'atleta ma che risultano più efficaci.
E' importante programmare con attenzione le fasi di allenamento e le fasi di riposo, fondamentali per il recupero del nostro fisico e per allenarsi al massimo durante le sessioni di allenamento.
Negli ultimi decenni si è capito inoltre come per ottenere dei risultati più efficaci sia fondamentale curare anche l’alimentazione. Per poter sviluppare le fasce muscolari diversi studi hanno dimostrato come sia importante assumere quantità significative di proteine, seguendo i consigli d'uso riportati nelle confezioni. La proteina infatti viene chiamata in gergo anche il “mattone” dei nostri muscoli. Il consiglio è di pianificare una tabella degli allenamenti con un personal trainer certificato, in base alle specifiche esigenze e alle proprie caratteristiche fisiche, oltre a curare l’alimentazione sempre, ogni giorno e per ogni pasto, con l’aiuto di un nutrizionista esperto. Un trucco efficace è quello di assumenre proteine subito dopo l'allenamento, favorendo la sintesi proteica, e prima di dormire, assumendo proteine a lento rilascio (caseine).
Ricordiamoci però che non esistono ricette magiche, per ottenere risultati duraturi senza mettere a rischio la propria salute, ci vuole pazienza e sacrificio: “no pain no gain”.
Infine un suggerimento che esula dallo scopo che ci siamo prefissi ma che in generale aiuta molto ad ottenere la giusta motivazione e costanza è quello di allenarsi in compagnia. Questo se ci pensiamo permette di fare nuove amicizie, confrontarsi durante l'allenamento e avere degli stimoli in più che non devono mai mancare per poter avere costanza nel tempo.
Buon allenamento!
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.