Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Lo sapevi...
Oggi cerchiamo di spiegare cos'è la nutrizione enterale, di cui si sente spesso parlare.
Con il termine nutrizione enterale si fa riferimento all'apporto diretto a livello digestivo di sostanze nutritive ad altissima digeribilità o di composti già predigeriti che favoriscono così una rapida ed idonea assimilazione. Con questo termine si comprende generalmente sia l'ingestione di cibo e di integratori nutrizionali o di miscele nutritive, sia la somministrazione di nutrienti nel tratto gastrointestinale mediante sondino o sonda*.
La nutrizione enterale è utilizzata in quei soggetti che hano l'apparato gastrointestinale funzionante ma che non riescono ad alimentarsi in modo adeguato per molteplici cause (ad es. sindrome dell'intestino corto, malattia di Crohn, pazienti in trattamento chemioterapico).
Le diete che vengono proposte si basano in particolare sulla capacità del tratto gastrointestinale di digerire e di assorbire i nutrienti principali e devono comunque essere personalizzate in base al soggetto e alle sue esigenze.
In patologie particolari come ad esempio la cirrosi epatica e l'insufficenza renale vengono formulate delle diete ipoproteiche con maggior apporto di aminoacidi essenziali (indicati nei casi di insufficenza renale) o di aminoacidi ramificati (nella insufficienza epatica).
*da: "Lineamenti di dietoterapia e nutrizione clinica".
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.