Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Negli ultimi anni le abitudini alimentari sono cambiate notevolmente e le richieste dei consumatori sono diventate sempre più specifiche. Una delle tendenze più diffuse riguarda la ricerca di proteine vegetali, come fonte alternativa di proteine alle tradizionali proteine animali.
Questa esigenza è diffusa in particolare tra chi ha deciso di seguire una dieta vegetariana o vegana, sia per motivazioni di carattere individuale che trascendono da bisogni fiisci reali, sia da chi invece soffre di particolare intolleranze (p.e lattosio) e necessita di alimenti alternativi.
L'utilizzo di proteine è fondamentale per ridurre la perdita della massa muscolare che si verifica nel corso degli anni, quindi non è ad uso esclusivo di chi pratica attività sportiva, anche se certamente quest'ultima categoria ne ha una esigenza maggiore per poter sostenere in modo adeguato il maggiore sforzo fisico a cui va incontro.
Esistono in commercio sempre più fonti proteiche di origine vegetale come ad esempio le proteine di soia, di riso, del pisello, o dei fagioli.
Un recente studio pubblicato su The Journal of Nutrition Health and Aging condotto in Cina ha mostrato gli effetti positivi dell'utilizzo delle proteine vegetali sulla crescita della massa muscolare in persone di 65 anni o più. In particolare, considerando il largo consumo di proteine di soia in Cina, sono state analizzate le caratteristiche specifiche di questa fonte proteica che ha le seguenti caratteristiche:
Le proteine di soia in effetti sono considerate le proteine vegetali con le qualità proteiche che più si avvicinano a quelle animali e perciò sono le più diffuse al momento in commercio, nonostante la scelta si stia ampliano di giorno in giorno con nuove fonti alternative.
Ecco i nostri prodotti a base di proteine di soia:
Vuoi leggere altri articoli sull'argomento? Ecco una serie di link per te!