Sali di magnesio: quali utilizzare?

I sali di magnesio attualmente ammessi negli integratori della UE secondo il reg. 1925/2006 sono diversi. Scopriamli assieme.

share.this.page

Sali di magnesio: quali utilizzare?

Lo sapevi...

 

I sali di magnesio attualmente ammessi negli integratori della UE secondo il reg. 1925/2006 sono: acetato di magnesio, carbonato di magnesio, cloruro di magnesio, sali di magnesio dell'acido citrico, gluconato di magnesio, glicerofosfato di magnesio, sali di magnesio dell'acido ortofosforico, lattato di magnesio, idrossido di magnesio, ossido di magnesio, solfato di magnesio.
 

Quale scegliere?

Le azioni principali del magnesio sono:

 

  • azione parasimpaticomimetica miorilassante antidepressiva
  • effetto antiacido
  • effetto lassativo


Il criterio di scelta del sale deve basarsi su:

  • sicurezza di impiego
  • tipologia di utenti
  • efficacia
  • forma farmaceutica
  • costo


La scelta del carbonato di magnesio appare tra le migliori possibili, in quanto:

  • ha la massima biodisponibilità dissociandosi subito a livello gastrico
  • ha un blando effetto antiacido in rapporto al dosaggio, utile nelle dispepsie
  • è particolarmente adatto alla forma farmaceutica in compresse
  • è un sale assolutamente naturale costituente fondamentale delle rocce, non di sintesi (contribuisce alla cosiddetta durezza dell'acqua potabile, quella polverina bianca che resta sulle pareti della pentola dopo l'ebollizione dell'acqua)
     

Leggi anche i seguenti articoli per approfondire:


 

 

#magnesio
PRODOTTI CORRELATI