• Prodotti
    • Proteine
      • Collagene
      • Proteine Idrolizzate
      • Proteine Soia
      • Proteine Uovo
      • Proteine del Latte
      • Proteine del Siero del Latte
    • Aminoacidi
      • Acido Alfa Lipoico
      • Taurina
      • Glucosamina
      • Arginina - Ornitina
      • Arginina
      • BCAA (aminoacidi ramificati)
      • Aminoacidi Essenziali - AAE
      • Creatina pura
      • Carnitina
      • Glutammina
    • Barrette
      • Barrette Proteiche
      • Barrette Sostitutive Pasto
      • Barrette Energetiche
    • Sali Minerali
    • Workout
    • Carboidrati
    • Omega 3
    • Vitamine
      • Multivitaminico con Coenzima Q10
      • Vitamina B
      • Vitamina C
      • Vitamina D
      • Vitamina E
      • Vitamine Eudermiche
      • Lattoferrina e Vitamine
    • Brucia grassi / Dimagranti
    • Accessori
    • Offerte
  • Gift Card
  • Punti vendita
  • Diventa rivenditore
  • Blog
  • Testimonial
  • ITA ENG
ITA ENG
Spedizioni gratis in tutta Italia a partire da 35€
Carrello (0) Profilo

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

  • Prodotti
    • Proteine
      • Collagene
      • Proteine Idrolizzate
      • Proteine Soia
      • Proteine Uovo
      • Proteine del Latte
      • Proteine del Siero del Latte
    • Aminoacidi
      • Acido Alfa Lipoico
      • Taurina
      • Glucosamina
      • Arginina - Ornitina
      • Arginina
      • BCAA (aminoacidi ramificati)
      • Aminoacidi Essenziali - AAE
      • Creatina pura
      • Carnitina
      • Glutammina
    • Barrette
      • Barrette Proteiche
      • Barrette Sostitutive Pasto
      • Barrette Energetiche
    • Sali Minerali
    • Workout
    • Carboidrati
    • Omega 3
    • Vitamine
      • Multivitaminico con Coenzima Q10
      • Vitamina B
      • Vitamina C
      • Vitamina D
      • Vitamina E
      • Vitamine Eudermiche
      • Lattoferrina e Vitamine
    • Brucia grassi / Dimagranti
    • Accessori
    • Offerte
  • Gift Card
  • Punti vendita
  • Diventa rivenditore
  • Blog
  • Testimonial
VOLCHEM, ITALIAN FOOD SUPPLEMENTS
  1. Home
  2. Blog
  3. Oggi parliamo di Trail Running
Categorie blog
  • Tutte le categorie
  • Novità
  • Eventi
  • Video
  • Testimonial

Oggi parliamo di Trail Running

Oggi vogliamo parlare di trail running, un “nuovo” modo di correre che ha avuto una vera e propria impennata negli ultimi anni e che coinvolge sempre più appassionati, desiderosi di correre all’aria aperta in mezzo alla natura.

TRAIL RUNNING

Oggi vogliamo parlare di trail running, un “nuovo” modo di correre che ha avuto una vera e propria impennata negli ultimi anni e che coinvolge sempre più appassionati, desiderosi di correre all’aria aperta in mezzo alla natura.

DI COSA SI TRATTA

Il significato in italiano di trail running è più o meno “correre lungo i sentieri”. Si tratta quindi di correre in strade sterrate o appunto lungo i sentieri, in mezzo alla natura.

E’ una forma di corsa diversa dalla classica corsa su strada perché in primis il terreno è irregolare, quindi bisogna prestare molta attenzione a dove si appoggiano i piedi; la corsa di conseguenza è meno fluida e molto spesso ci sono dei dislivelli da affrontare, sia positivi che negativi.

In entrambi i casi ci vuole allenamento e attenzione perché lo sforzo è sicuramente maggiore ed anche il consumo di energie che ne deriva. Non solo nello scalare una collina o una montagna ma anche nello scendere lungo discese irregolari, stando attenti a non scivolare e dovendo contrarre i muscoli costantemente. Ci vuole insomma un allenamento specifico.

DIFFERENZE CON IL RUNNING

Come detto sopra la differenza principale è data dal terreno che rende la corsa su strada più veloce e fluida mentre quella attraverso i sentieri più difficile e dove è necessario un maggiore equilibrio. L’allenamento del trail running puo’ prevedere comunque la corsa su strada per allenare la velocità e il ritmo ma necessariamente deve integrare nelle tabelle di allenamento anche corse specifiche su trail con del dislivello.

Infatti il trail running prevede un dispendio energetico più “ondulato”, con dei momenti relativamente tranquilli di corsa in piano alternati a tratti dove bisogna affrontare salite o discese che provocano un grande dispendio di energie.

Sempre collegato alla superficie del terreno c’è anche un’altra differenza tra le due discipline: nella corsa su strada si corre su asfalto, quindi su superfici dure che impattano sicuramente molto sulle nostre articolazioni; nel trail running questo problema è sicuramente inferiore perché la superficie del terreno è varia (erba, terra) e più morbida.

MATERIALI

Per chi pratica il trail running è consigliato avere dell’attrezzatura specifica per poter affrontare al meglio la corsa:

 

  • scarpe da trail running, rinforzate e con una suola più robusta che permetta di proteggere il piede dal terreno irregolare;
  • bastoncini da trail running, che aiutano ad affrontare le salite avendo due punti in più di appoggio e di sostegno che garantiscono un equilibrio maggiore, sgravando tutto lo sforzo che ricadrebbe altrimenti solo sulle nostre articolazioni;
  • aino da trail running: spesso le corse e le gare di trail running sono molto lunghe, con tempi diversi rispetto alle classiche gare di corsa. In più si possono svolgere in montagna, dove il clima cambia rapidamente in poche ore. Per questo motivo uno zaino diventa spesso indispensabile per poter avere dell’abbigliamento di ricambio e per portare qualche integratore che ci dia sostegno durante l’attività.

 

 

POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI

Correre in mezzo ai boschi è sicuramente molto bello ma puo’ provocare qualche piccolo inconveniente. Infatti non siamo gli unici abitanti che frequentano i sentieri intorno a noi ma spesso siamo in buona compagnia di api, insetti vari e zecche. Attenzione perciò ad utilizzare l’abbigliamento consono e a utilizzare le dovute precauzioni per non andare incontro a spiacevoli inconvenienti.

INTEGRATORI CONSIGLIATI

Essendo il trail running un'attività di endurance, prolungata nel tempo, è fondamentale integrare gli zuccheri che si consumano durante l'attività e che sono la nostra principale fonte energetica.
Altro aspetto da tenere in considerazione è il trasporto, che deve essere pratico per chi corre.

I prodotti che consigliamo quindi sono le soluzioni a base di carboidrati concentrati in forma liquida e le barrette energetiche.

 

 

ARTICOLI CORRELATI

  • Cause di Stanchezza negli Sport di Endurance
  • Effetti Altitudine sul Corpo
  • I Carboidrati nello Sport

 

#trail #trail-running #correre
Volchem srl

Via E.Dandolo, 52
35010 Grossa di Gazzo (PD) Italy

P. IVA 03118590243
R.E.A. VI-300789

info@volchem.com
+39 049 5963223
Iscriviti alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai un codice sconto di 10 euro che potrai inserire nell’apposito spazio dedicato ai codici coupon, che si trova nella schermata finale, prima di completare l’ordine.
Informazioni
  • Diventa rivenditore
  • Certificazioni e made in Italy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Accessibilità
Il tuo profilo
  • Accedi
  • Registrati
  • Verifica il tuo ordine
Seguici

Copyright © 2023 Volchem srl. All rights reserved. Informativa Privacy Condizioni di Vendita Informativa Cookies Modifica preferenze cookies ODR - Powered by Omniaweb

Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy